La manovra bis stabilisce che i tirocini formativi e di orientamento non curriculari non possono durare più di sei mesi . I tirocinanti ammessi sono i neo-diplomati o i neo-laureati entro e non oltre 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio.
Per i tirocini professionali l’art.3 del decreto stabilisce che la durata non puo’ eccedere i tre anni e che al tirocinante dovrà essere corrisposto un equo compenso di natura indennitaria.
Tirocini formativi
18 Agosto 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Delibera di distribuzione degli utili ai soci: procedura e costi
- altri...