Si è tenuto ieri 25 gennaio 2012 il solito appuntamento annuale con Telefisco 2012, in cui alcuni esperti fiscali hanno risposte a domande sulle varie manovre intervenute nel 2011 e, da ultimo, il D.L. n. 1 del 24.01.2012 (Decreto liberalizzazioni). Tra le più importanti risposte fornite, quelle relative all’accertamento sintetico. In particolare, è stato chiarito che lo scostamento di un quinto tra reddito dichiarato e reddito accertabile si calcola sul reddito dichiarato; le spese sostenute dal contribuente, inoltre, devono essere personalizzate in base alla sua effettiva capacità di spesa.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Telefisco 2012: le risposte degli esperti sull’accertamento sintetico
26 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...