Nel corso delle risposte fornite in occasione di Telefisco 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul nuovo spesometro introdotto dalla Manovra Correttiva 2010.
In particolare, l’Agenzia precisa che il corrispettivo pagato per l’acquisto di un’immobile verrà imputato tutto al reddito presunto dell’anno e non basterà dare dimostrazione della capacità di spesa con i redditi degli anni precedenti.
Quindi, se un contribuente nel 2011 acquista un immobile per un corrispettivo di € 300.000, “coperto” in parte dal mutuo per € 200.000, mentre € 100.000 vengono corrisposti attraverso le proprie disponibilità finanziarie, quest’ultimo importo sarà imputato direttamente al reddito presunto dell’anno 2011.
Telefisco 2011: chiarimenti sul nuovo spesometro
27 Gennaio 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Tassazione accertamento usucapione di beni immobili
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...