Il Ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un quesito posto, ha affermato la non cumulabilità della deduzione dal reddito imponibile prevista dalla Tremonti ambientale (art. 6, Legge n. 388/2000) con le tariffe incentivanti III, IV e V conto energia derivanti dalla produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici. Per il Ministero, solo le tariffe del II conto energia sarebbero cumulabili nei limiti del 20% del costo dell’investimento. Tale orientamento ministeriale restrittivo entrerebbe in contrasto con quanto previsto dall’art. 19 del decreto 5 luglio 2012, il quale ha introdotto una norma interpretativa che afferma la cumulabilità dei due benefici. Anche Assonime si era espressa favorevolmente alla cumulabilità nell’approfondimento n. 8/2011. La questione è di notevole importanza in quanto il mancato rispetto dei limiti di cumulabilità determina la perdita della tariffa incentivante ed il recupero delle minori imposte dovute per effetto della detassazione non spettante.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Agevolazioni Covid-19
Tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici e Tremonti ambientale: limiti di cumulabilità
2 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Fondo perduto Sostegni: ecco i codici tributo per l’uso in compensazione con F24
- Guide escursionistiche: fino al 14 aprile possibile l’invio domande per il contributo Zea
- Fondo perduto Sostegni: i controlli e le sanzioni dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Assegno unico familiare: il testo della legge pubblicata in GU con le misure adottate
- Cashback: in GU le regole per ottenere il rimborso
- Bonus bici e monopattini: in GU il decreto sulle modalità di fruizione
- altri...
Speciali
- Bonus ristrutturazione alberghi, terme e strutture turistiche prorogato 2020-2021
- Le imprese in difficoltà escluse dal Contributo a fondo perduto del DL Rilancio
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
- altri...