La tassazione ordinaria (anziché separata) della quota di maxi indennità e compensi relativi alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente (Tfr) o di collaborazione coordinata e continuativa che eccede il milione di euro, introdotta dall’art. 24, comma 31, del D.L. n. 201/2011 (Decreto salva Italia), si applica sia ai soggetti passivi Irpef residenti che ai soggetti non residenti in quanto soggetti a tassazione in Italia. La nuova regola trova applicazione anche nei confronti del Tfm degli amministratori di società di capitali. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 3/E del 28 febbraio 2012.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Super-Tfr con tassazione ordinaria: ecco i chiarimenti
29 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Diffida accertativa: novità del decreto Semplificazione
- Infortunio: copertura INAIL anche per rientro da permesso
- Certificato malattia: nuove funzioni online
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...