Il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13.06.2012, con cui sono stati approvati i correttivi “crisi” agli studi di settore, fornisce, alla tabella 1.E, per le attività professionali, l’elenco delle riduzioni applicate a compensi di congruità risultanti da Gerico, suddivise per tipologia di attività. Il correttivo congiunturale di settore propone fattori di riduzione dei compensi determinati con complesse metodologie statistiche (i c.d. “modelli misti”) applicate ai dati del periodo 2005-2010. La riduzione più elevata spetta agli ingegneri, seguiti dagli architetti.
Studi di settore: maggior correttivo per gli ingegneri
20 Giugno 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- altri...