L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, sul proprio sito internet, alcune Faq contenenti risposte ai quesiti più frequenti inoltrati dai contribuenti relativamente agli studi di settore 2010 dopo gli inviti spediti dagli uffici. In particolare, viene precisato che le correzioni degli errori compiuti dal contribuente in sede di compilazione del modello degli studi di settore devono avvenire sempre con la presentazione di una dichiarazione integrativa, non possono mai essere superate da un intervento autonomo dell’Agenzia delle Entrate. Tale precisazione assume notevole importanza in occasione della scadenza del 1° ottobre, entro la quale dovranno essere inviate non solo le dichiarazioni relative al 2011, ma anche le correzioni del periodo d’imposta 2010. Le Faq pubblicate ieri integrano quelle già pubblicate il 4 luglio.
FISCO » Dichiarativi » Studi di Settore
Studi di settore 2010: correzioni con l’integrativa
18 Settembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- ISA: in GU il decreto di approvazione dell’evoluzione degli indici sintetici
- ISA 2021: le nuove cause di esclusione “Covid” pubblicate con decreto in GU
- ISA 2020: l’indicazione degli aggi e dei ricavi fissi
- altri...
Normativa
- ISA 2021: pubblicati i 175 modelli per la comunicazione dei dati
- ISA: ulteriori chiarimenti sui nuovi Indici Sintetici di affidabilità
- ISA 2019 arrivano i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Speciali
- ISA 2020: il valore dei beni strumentali
- Gli ISA 2020 e l’acquisizione degli “Ulteriori dati”
- ISA: esclusione per le società in liquidazione
- altri...