Con una nota diffusa ieri 18 settembre, il Consiglio nazionale del Notariato ha affermato che la società a responsabilità semplificata (Srls) può essere costituita anche senza che venga modificato, con un nuovo decreto, il modello standard di atto costitutivo individuato dal D.M. n.138/2012 per recepire le novità apportate dal D.L. n. 76/2013. Il modello di cui al D.M. n.138/2012 "deve intendersi immediatamente modificato nelle clausole incompatibili con il D.L. n. 76/2013, le quali dovranno pertanto essere omesse". Il D.L. n. 76/2013 ha introdotto le seguenti novità: i soci delle Srls possono essere solo persone fisiche, ma di qualsiasi età (non più under 35); gli amministratori delle Srls possono anche non essere soci (prima gli amministratori dovevano essere anche soci); le clausole dell’atto costitutivo standard sono "inderogabili".
Srls, il modello standard di statuto deve intendersi già corretto
19 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Consiglio Nazionale del Notariato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pronti i modelli dei dichiarativi 2021 Redditi PF, SC, SP, ENC, diverse le novità
- Tobin tax: si applica l’aliquota ordinaria se non c’è controllo tra le società
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Capitali 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Redditi PF 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...