Con la sentenza 3433 del 5 marzo 2012, la Cassazione ribadisce la diversa natura giuridica tra spese di rappresentanza e di pubblicità . Se non viene provato il ritorno direttamente commerciale dell’operazione di sponsorizzazione ossia un incremento delle vendite essa rientra tra le spese di rappresentanza e non di pubblicità . Come tale gode di una deducibilità limitata. Il caso riguardava la sponsorizzazione dell’attività di un pilota tramite l’apposizione del marchio di una azienda impiantistica sull’auto da corsa.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Sponsorizzazioni: spese di rappresentanza per la Cassazione
16 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...