Il nuovo spesometro prevede due modalità di compilazione: la forma analitica e quella aggregata. L’opzione va effettuata tramite il modello ed è vincolante per l’intero contenuto della comunicazione. Per alcune categorie di operazioni è obbligatoria la modalità analitica, rientrano in questo caso gli acquisti e le cessioni di produttori agricoli esonerati (volume d’affari dell’anno precedente non superiore a 7.000 euro). Gli agricoltori in regime di esonero avranno l’obbligo di inviare lo spesometro a partire dal 2013, mentre per il 2012 l’obbligo non sussiste (Circolare Agenzia delle Entrate n. 1 del 15.02.2013).
Spesometro in forma analitica, scelta obbligata per alcune operazioni
8 Agosto 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...