Con l’ultima serie di Faq sullo spesometro, pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate, viene precisata l’inapplicabilità delle sanzioni in caso di invio delle comunicazioni delle informazioni relative alle operazioni rilevanti ai fini Iva trasmesse dopo i termini ordinari del 12 (per i mensili) e 21 novembre (per gli altri) ma entro la "finestra temporale" del 31 gennaio 2014, comprese quelle integrative o sostitutive, come annunciato con i comunicati stampa del 7 e 8 novembre scorsi. Viene, inoltre, ribadito che, per gli anni 2012 e 2013, gli operatori che svolgono attività di cui agli articoli 22 e 74-ter del Dpr 633/1972, a prescindere dalla registrazione nel registro dei corrispettivi, devono obbligatoriamente comunicare le fatture emesse se di importo pari o superiore a 3.600 euro lordi, con facoltà di comunicare anche fatture di importo inferiore.
Spesometro 2012 senza sanzioni se inviato entro il 31 gennaio 2014
20 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...