La Manovra di Ferragosto (D.L. n. 138/2011) ha colpito duramente le società di comodo sotto due aspetti: è stata introdotta la maggiorazione Ires del 10,5% ed è stata estesa l’applicazione della disciplina anche alle società che, per 3 esercizi consecutivi, dichiarano una perdita fiscale, oppure 2 volte una perdita e una volta un reddito inferiore al minimo previsto per gli enti non operativi. Queste due novità si applicano dal periodo d’imposta 2012, ma si deve comunque rideterminare l’acconto in base al metodo storico tenendo conto delle novità. Si eviterà il ricalcolo se si può usufruire di cause di disapplicazione. L’integrazione della cause di disapplicazione dovrebbe arrivare dall’Amministrazione finanziaria entro fine maggio, in tempo utile per il versamento dell’acconto entro il 18 giugno.
FISCO » Accertamento e riscossione » Società di Comodo
Società di comodo in attesa di nuove cause di disapplicazione
2 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Non operatività: necessario accertamento prima della cartella di pagamento
- Società di comodo con interpello probatorio
- Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
- altri...
Normativa
- Società in perdita sistematica: termine di presentazione delle istanze di disapplicazione
- Società in perdita sistematica: 11 ipotesi in cui non si applica la disciplina
- Societa’ di Comodo – le nuove cause di esclusione
Speciali
- Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali
- Società in perdita sistematica: il Mol non include i beni in leasing