La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22491 del 2 ottobre scorso, ha affermato che il contribuente che definisce in via agevolata la sanzione principale irrogata per ripetute violazioni delle norme tributarie relative all’emissione dello scontrino fiscale, può vedersi comminare anche la sanzione accessoria della sospensione dell’esercizio dell’attività. I giudici della Suprema Corte hanno, quindi, negato la possibilità di estendere gli effetti della definizione agevolata della sanzione principale a quella accessoria della sospensione.
Scontrino fiscale, sanzione accessoria svincolata da quella principale
15 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pronti i modelli dei dichiarativi 2021 Redditi PF, SC, SP, ENC, diverse le novità
- Tobin tax: si applica l’aliquota ordinaria se non c’è controllo tra le società
- Regime impatriati: spetta in caso di “nuova attività lavorativa”
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Capitali 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Redditi PF 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...