Dal 1° luglio è entrata in vigore la tracciabilità dei pagamenti dai € 1.000 in su, anche per i pagamenti di stipendi, pensioni, compensi e ogni altro emolumento comunque corrisposto dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali e dai loro enti. Il divieto di pagamenti in contanti dai € 1.000 è stato previsto dal Decreto salva – Italia e avrebbe dovuto entrare in vigore già marzo per i pagamenti da parte della P.A., ma il Decreto fiscale (art. 3, comma 4-bis, D.L. n, 16/2012) ne ha prorogato l’attuazione al 1° luglio. Se il soggetto che dovrà percepire le somme (dipendente, pensionato) non ha comunicato entro il 30 giugno al proprio ente o istituto di previdenza lo strumento prescelto per il pagamento tracciabile (conto corrente, libretto postale o strumenti telematici di pagamento), per un periodo transitorio di 3 mesi, quindi fino al 30 settembre, le somme vengono sospese e girate su un conto di servizio transitorio; da lì, gli importi saranno accreditati al dipendente o pensionato appena questi avrà comunicato lo strumento di pagamento prescelto. In ogni caso, nel periodo transitorio, il soggetto potrà comunque chiedere il pagamento con un “assegno di traenza”, anche se non titolare di un conto o libretto.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Scattata dal 1° luglio anche la tracciabilità dei pagamenti da 1.000€ da parte della P.A.
2 Luglio 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Comunicazione delle operazioni legate al turismo effettuate nel 2020
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- altri...
Domande e risposte
- Qual’è il limite per l’uso di contanti per gli stranieri in Italia?
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...