Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, ascoltato sul disegno di legge di stabilità dalle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, ha evidenziato i buoni risultati ottenuti a seguito della maggiorazione della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie. I primi nove mesi del 2013 evidenziano, infatti, una crescita dei bonifici relativi a tali lavori di oltre il 50% rispetto ai dati dello stesso periodo del 2012. Il risultato positivo è effetto dell’incremento del bonus dal 36%, su un importo massimo di 48mila euro per unità immobiliare, al 50%, entro il limite doppio di 96mila euro. Tale incremento, inizialmente previsto dal D.L. n. 83/2012 per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, è stato poi prorogato anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 dal D.L. n. 63/2013 e potrebbe essere ulteriormente prorogato di un altro anno se il disegno di legge di stabilità 2014, ora all’esame del Parlamento, venisse approvato definitivamente nella sua versione attuale.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Ristrutturazioni edilizie, risultati positivi dall’incremento del bonus
31 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detrazione spese Università non statali REDDITI 2021: in GU il decreto con gli importi
- Assegno di mantenimento: trattamento fiscale in caso di pagamento di residente in Francia
- Lavoratori dipendenti: la legge di bilancio 2021 conferma detrazione per redditi
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...