Per l’Agenzia delle Entrate, l’imposta di bollo dovuta sugli estratti conto o sui rendiconti relativi alle gestioni di portafogli individuali (articolo 13, commi da 2 a 2-ter, della Tariffa, parte prima, allegata al Dpr 642/1972), per le quali è stata esercitata l’opzione per l’applicazione del regime del risparmio gestito, è deducibile dal risultato maturato. L’imposta di bollo costituisce, infatti, in tal caso, un onere strettamente inerente alla gestione del patrimonio. E’ quanto affermato nella Risoluzione n. 76/E del 6 novembre 2013.
FISCO » Imposte indirette » Bollo e concessioni governative
Risparmio gestito: imposta di bollo estratti conto deducibile
7 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
- Imposta di bollo fermo auto: non è dovuta se manca l’istanza cartacea di sospensione
- Imposta di bollo su assegni circolari: a chi spetta pagarla?
- altri...
Normativa
- Imposta sulle assicurazioni: nuovo Modello di denuncia annuale
- Imposta di bollo sulle fatture elettroniche dal 2019
- Nuova versione Dichiarazione imposta di bollo virtuale
- altri...
Speciali
- Libri sociali: addio alla stampa
- La Fattura del professionista forfettario 2019: casi pratici di compilazione
- Dichiarazione imposta di bollo virtuale entro il 31 gennaio 2016
- altri...