Equitalia ha innalzato da 20.000 a 50.000 euro la soglia massima di debiti esattoriali per i quali è possibile chiedere, semplicemente con una richiesta motivata, la dilazione dei pagamenti. È possibile ottenere il frazionamento dell’importo dovuto in 72 rate, ciascuna a partire da un minimo di 100 euro, da saldare in un periodo massimo di 6 anni. Il contribuente può anche indicare un piano di suddivisione in rate variabili e crescenti: più basse all’inizio e più alte in seguito, nella prospettiva futura di un miglioramento della propria situazione economica. Il contribuente che ha ottenuto la rateazione, inoltre, non è più considerato inadempiente e può richiedere ed ottenere il Durc necessario per partecipare alle gare di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Riscossione, rateazione possibile fino a 50.000 euro
9 Maggio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- Decreto Cura Italia: le Entrate chiariscono la sospensione dei versamenti
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...