Il decreto che prevede la possibilità di rateazione fino a 120 rate (10 anni) delle somme dovute ad Equitalia è ancora in attesa di essere pubblicato in «Gazzetta Ufficiale». La rateazione può rivelarsi utile anche in presenza di un accertamento esecutivo. La presentazione della domanda di rateazione fa scattare una serie di vantaggi per il debitore, quali la preclusione dell’attivazione di qualsiasi procedura cautelare, anche durante il periodo di moratoria. Inoltre, se il contribuente vanta crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione superiori a 10.000 euro, il relativo pagamento non può essere bloccato.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Riscossione in 120 rate, molti i vantaggi per il contribuente
8 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- Versamenti prorogati al 20 marzo: ecco chi deve pagare domani
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...