Con una nota del 1° luglio 2013, Equitalia ha illustrato gli effetti delle novità introdotte relativamente alla riscossione dal D.L. n. 69/2013, ovvero dal c.d. "Decreto del fare". Uno dei punti principali chiariti è che la possibilità di richiedere la dilazione dei pagamenti delle somme iscritte a ruolo in 120 rate (anziché in 72) si avrà solo dal momento in cui sarà emanato l’apposito decreto attuativo, previsto entro 30 giorni dalla conversione in legge del D.L. n. 69/2013. Una volta emanato il decreto attuativo, la nuova rimodulazione delle rate potrà essere applicata anche alle dilazioni in corso. E’, invece, operativa da subito la regola secondo cui la decadenza dalla rateazione si ha solo dopo il mancato pagamento di ben otto rate anche non consecutive, anziché due consecutive. Inoltre, il divieto di pignoramento dell’abitazione principale si ha anche se vi sono pertinenze.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Riscossione, chiarimenti di Equitalia dopo le novità del Decreto del fare
3 Luglio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...