La sentenza della Cassazione civile, sez. lavoro, del 1 ottobre 2013, n. 22398 ha stabilito che l’art. 1218 c.c.è applicabile anche al licenziamento, ed il risarcimento al creditore – il lavoratore licenziato – non è dovuto se il debitore – il datore di lavoro intimante – dimostra che il proprio inadempimento è dovuto a causa a lui non imputabile. Ne consegue che il difetto di colpa del datore di lavoro nel decidere il licenziamento, derivante dalle giustificazioni, erronee o fuorvianti, fornite dal lavoratore in relazione alla propria condotta in sede di procedimento disciplinare, non esclude l’illegittimità del licenziamento, ove questo non risulti sorretto da giusta causa o giustificato motivo, all’esito degli accertamenti effettuati nel giudizio di impugnazione del licenziamento, ma può incidere sulla diversa domanda di risarcimento del danno subito dal lavoratore per il licenziamento illegittimo, per la parte eccedente la misura minima garantita, consentendone la liquidazione in misura inferiore rispetto alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell’effettiva reintegrazione.
LAVORO » Lavoro » Rubrica del lavoro
Risarcimento al lavoratore licenziato
9 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cassa integrazione COVID: nuove procedure senza SR 41 nel Ristori 5?
- Disparità uomo donna 2021: le professioni agevolabili
- Esonero contributivo alternativo a Cig 2021: ancora manca l’ok UE
- altri...
Normativa
- Gestione separata INPS 2021: aliquote e novità ISCRO
- Retribuzioni: minimali e massimali INPS lavoro dipendente 2021
- Legge anti violenza e molestie sul luogo di lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- altri...
Speciali
- Contratto di espansione 2021: il nuovo scivolo per la pensione
- Quota 100: le regole e le possibili modifiche
- Bonus mamma 2020: nuove istruzioni
- altri...