L’Inps, nella Circolare n. 137/2012 diffusa ieri 12 dicembre, analizza le disposizioni contenute nell’art. 4 della Legge n. 92/2012, ovvero la Riforma del Lavoro Fornero. Si tratta delle norme che prevedono una razionalizzazione della disciplina delle assunzioni agevolate. In particolare, l’istituto precisa che le aziende che operano in Italia con diverse unità produttive, in caso di assunzione o di utilizzo in somministrazione di lavoratori per i quali sono previste riduzioni contributive, dovranno verificare che non vi siano in essere obblighi di riassunzione o diritti di precedenza alla riassunzione o, se esistenti, che siano stati rispettati.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Riforma del Lavoro e riduzioni contributive, attenzione al diritto di precedenza
13 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- DURC validi fino al 29 ottobre 2020 e non oltre: INPS conferma
- Riscatto laurea, pace contributiva quando e a chi spetta la detrazione fiscale
- Contributi Epap 2018
- altri...
Normativa
- Il nuovo CCNL colf e badanti 2020: ecco il testo siglato
- Contributi piccoli coloni agricoltura 2020
- Contributi coltivatori diretti, coloni, IAP 2020
- altri...
Speciali
- Obblighi contributivi di soci e amministratori di SRL: norme, novità e prospettive
- Contributi Gestione Separata: aumento dal 1.7.2017
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- altri...