Ieri il Governo Monti ha presentato al Presidente della Repubblica il Ddl sulla riforma del lavoro, che potrà poi passare all’esame del Parlamento. Nel testo definitivo presentato, vi è il ritorno, nell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, del reintegro del dipendente licenziato, ma solo se il motivo economico del licenziamento è insussistente a parere del giudice. Nel caso in cui il giudice neghi il reintegro sul posto di lavoro, l’indennizzo minimo e massimo si abbassa rispettivamente a 12 e 24 mensilità. Per attuare la stretta su partite Iva e co.co.pro., è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, mentre per i dipendenti pubblici è prevista una legge delega ad hoc.
LAVORO » Lavoro » Riforma del Lavoro
Riforma del Lavoro: Ddl presentato al Presidente della Repubblica
5 Aprile 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Reti fra professionisti 2017: cosa cambia dopo il Jobs Act
- Abuso dipendenza economica: il CNDCEC impegnato per i commercialisti
- Jobs act lavoratori autonomi 2017: cosa cambia per clienti e committenti
- altri...
Normativa
- Come presentare la domanda di indennità di disoccupazione DIS-COLL per i collaboratori
- Conciliazione vita-lavoro: ecco lo schema di decreto attuativo
- Riforma del Mercato del Lavoro: l’iter del disegno di legge
Speciali
- Assunzione disabili: le novità dal 1.1.2018
- Riforma del lavoro autonomo: approvato definitivamente
- Lavoro autonomo: le novità del DDL e le proposte di Confprofessioni
- altri...