A giugno, la Commissione UE ha bocciato l’equipollenza tra dottore commercialista e revisore e afferma la necessità del sostenimento di un esame integrativo abilitante uguale per tutti i professionisti (inclusi i dottori commercialisti) che vogliano svolgere l’attività di revisore legale dei conti. A luglio, il Ministro della Giustizia ha preso posizione al riguardo precisando, anche al Ministero dell’Economia, che una eventuale norma nazionale che stabilisca l’equipollenza senza esame integrativo sarebbe in contrasto con la direttiva 2006/43/CE e che vi è un solco tra la professione del revisore, che verifica l’applicazione delle norme in posizione di terzietà, e le altre professioni, che agiscono fondamentalmente nell’interesse del cliente. Il Ministro della Giustizia, chiamato alla redazione dei regolamenti in tema di esame e di equipollenze, dovrà quindi tener conto della posizione della Commissione UE.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Revisori, esame integrativo abilitante per i dottori commercialisti
20 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- Obbligo POS per i professionisti: pubblicato in G.U. il decreto attuativo
- altri...