Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 490/2013/T, pubblicato sul proprio sito il 2 agosto 2013, ha approfondito i profili fiscali della formula c.d. "rent to buy", con particolare riferimento all’applicazione dell'IVA, alla riduzione del prezzo della cessione, all'imputazione dei canoni al prezzo della cessione, all'applicazione dell’imposta di registro e delle imposte dirette. Nello Studio, il Notariato propone al Legislatore la modifica del regime tributario di tale forma contrattuale, con l’introduzione di un meccanismo di credito d’imposta che garantisca il "recupero delle imposte già assolte sui contratti di locazione in essere, limitatamente ai canoni imputati (in tutto o in parte) al corrispettivo dovuto per la successiva compravendita".
Rent to buy, proposte di modifica al regime tributario da parte del Notariato
10 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Consiglio Nazionale del Notariato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pronti i modelli dei dichiarativi 2021 Redditi PF, SC, SP, ENC, diverse le novità
- Tobin tax: si applica l’aliquota ordinaria se non c’è controllo tra le società
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Capitali 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Redditi PF 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...