I contribuenti che nel 2011 o nel corso dei primi mesi 2012 hanno omesso l’opzione o altri adempimenti formali richiesti per accedere ad un regime fiscale di favore (es: tassazione per trasparenza, consolidato fiscale, modello EAS) pur avendone i requisiti, possono sanare la propria posizione ricorrendo al nuovo istituto della “remissione in bonis” previsto dal D.L. n. 16/2012. Tale istituto consiste in una vera e propria sanatoria che consente loro di non decadere dai benefici previsti dal regime agevolativo se effettuano l’adempimento entro il 31 dicembre 2012 e versano contestualmente la sanzione di 258 euro.
FISCO » Accertamento e riscossione » Ravvedimento
Remissione in bonis entro il 31 dicembre
15 Novembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Interesse legale allo 0,01% dal 1° gennaio 2021
- Ravvedimento: le sanzioni sulla tardiva dichiarazione da parte dell’incaricato
- Sanzioni amministrative pecuniarie Consob: istituiti i codici tributo per l’F24 ELIDE
- altri...
Normativa
- Interessi legali dal 1° gennaio 2018 nella misura dello 0,3 per cento
- Cartelle di pagamento: interessi di mora più bassi dal 15 maggio
- Ravvedimento F24 a saldo zero: tutti i chiarimenti del Fisco
- altri...
Speciali
- Dichiarazione dei redditi 2020: c’è tempo fino al 10 marzo per evitare l’omissione
- Il ravvedimento del quadro RW dedicato al monitoraggio fiscale
- Ravvedimento operoso 2020: sanzioni e codici tributo per mettersi in regola
- altri...