Con comunicato stampa di ieri 17 settembre, la Ragioneria generale dello Stato ha fornito alcune precisazioni, considerate le numerose richieste di informazioni in relazione all’approssimarsi del termine del 23 settembre 2013 per lo svolgimento degli adempimenti relativi alla prima formazione del Registro dei revisori legali. Tutti i revisori iscritti nel precedente Registro dei revisori contabili sono già transitati di diritto nel nuovo Registro e non devono procedere né ad una nuova iscrizione, né al versamento di alcun contributo. Con la prima formazione del Registro, è richiesto al revisore legale ed alle società di revisione legale di aggiornare i propri dati anagrafici, laddove questi siano obsoleti o incompleti, di comunicare i dati relativi agli incarichi di revisione legale in essere e di esprimere l’eventuale opzione per l’elenco dei revisori attivi o la sezione dei revisori inattivi. Pertanto, in caso di mancata trasmissione delle suddette informazioni, i revisori legali e le società di revisione legale sono comunque iscritti d’ufficio nell’elenco dei revisori attivi. Il termine del 23 settembre è finalizzato solo ad assicurare una ordinata organizzazione del Registro dei revisori legali, ma l’accreditamento e la comunicazione delle informazioni sono possibili anche oltre questa data, sia per i vecchi che per i nuovi iscritti e, considerati i problemi tecnici di congestionamento del servizio, se i dati sono trasmessi in ritardo non si applicano le sanzioni previste dall’art. 17, comma 4, del DM 145/2012.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Registro revisori, niente sanzioni per i ritardi nella comunicazione
18 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Ragioneria Generale dello Stato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- Obbligo POS per i professionisti: pubblicato in G.U. il decreto attuativo
- altri...