Il Decreto MEF n. 16 del 08.01.2013, che, in attuazione del D. Lgs. n. 39/2010, istituisce la specifica sezione del Registro dei Revisori dedicata ai revisori inattivi, prevede che questo sia un "registro mobile", nel senso che, all’atto della prima iscrizione, i revisori sono inizialmente inseriti nella sezione dei Revisori inattivi, per poi transitare nell’elenco dei revisori attivi al primo incarico. Se, però, per tre anni consecutivi, il revisore non assume nuovi incarichi di revisione legale, tornano nella sezione inattivi.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Registro dei revisori “mobile”
26 Febbraio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- Obbligo POS per i professionisti: pubblicato in G.U. il decreto attuativo
- altri...