E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio scorso l’atteso Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 24.12.2012 che dà attuazione al nuovo redditometro 2.0. Il nuovo strumento ridefinisce in modo significativo l’operatività dell’accertamento sintetico sui redditi, ampliando sia il paniere dei beni oggetto di osservazione, sia le modalità di “pesatura” degli acquisti. Lo strumento considera oltre 100 voci di spesa e si applica dal periodo d’imposta 2009 in poi. La sua retroattività, oltre che la difficoltà di archiviare scontrini e fatture per un’eventuale prova contraria, non convincono i professionisti.
FISCO » Accertamento e riscossione » Redditometro
Redditometro, Decreto in Gazzetta
7 Gennaio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Redditometro: è sufficiente dimostrare la disponibilità dei redditi e la durata
- Redditometro ante 2009: accertamenti validi senza contradditorio
- Redditometro 2.0 anche ai periodi d’imposta ante-2009
- altri...
Normativa
- Redditometro 2015: aggiornati gli elementi indicativi di capacità contributiva
- Redditometro e Garante della Privacy: nuove indicazioni operative
- Redditometro: arriva la circolare Omnibus