Con la Circolare n. 7 del 29 marzo 2013, l’Agenzia delle Entrate, dopo quasi 9 anni dalla circolare n. 36 del 4 agosto 2004, torna ad analizzare alcuni degli aspetti relativi alla disciplina della participation exemption (Pex). In particolare, il documento di prassi chiarisce il requisito della commercialità di cui all’art. 87 comma 1 lett. d) del TUIR e il periodo di start-up, la disciplina delle holding estere, il rapporto tra la pex e le società non operative. Per quanto riguarda il requisito di commercialità per la start-up, la circolare chiarisce che le cessioni di partecipazioni in società che si trovano nella fase di “start up” possono fruire della parziale esenzione della plusvalenza se sono state poste in essere le azioni necessarie all’avvio dell’attività produttiva prevista nello statuto societario e quest’ultima sia effettivamente iniziata in tempi ragionevoli.
PMI » PMI e Innovazione » Start up e Crowdfunding
Pex: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
2 Aprile 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up: in G.U. il decreto per il fondo perduto alle imprese innovative
- Contributi a fondo perduto per il settore tessile
- Start up innovativa: bollo sui libri sociali
- altri...
Normativa
- Investimenti in Pmi e start-up innovative: pubblicato il decreto attuativo
- Start up innovative: novità 2017 per gli incentivi Smart&Start
- Startup innovative: più semplice modificare l’atto costitutivo e lo statuto
- altri...