L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri 2 luglio la Risoluzione n. 43/E/2013, con la quale ha fornito chiarimenti in merito ai regimi fiscali previsti, ai fini delle imposte sui redditi, per gli Organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) e i Confidi (i consorzi di garanzia collettiva dei fidi che svolgono attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell’accesso ai finanziamenti). Il dubbio interpretativo risolto dalla risoluzione riguardava la classificazione di tali Organismi come soggetti Ires o come soggetti esenti. Se fossero esenti Ires, si applicherebbe l’imposta sostitutiva sugli interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari prevista dal D. Lgs. n. 239/1996. Per le Entrate, però, i soggetti in questione non subiscono tale imposta sostitutiva e, quindi, verranno trattati come soggetti cosiddetti “lordisti”, essendo soggetti inclusi tra i soggetti passivi dell’IRES pur usufruendo di un particolare regime tributario.
FISCO » IRES » Determinazione Imposta IRES
Oicr e Confidi, si applica l’Ires
3 Luglio 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Indennità mensa gestita da APP: imponibile IRPEF
- Compensazione credito esistente ma non spettante: sanzioni applicabili
- Decreto Cura Italia 2020: sostegno finanziario per crediti deteriorati
- altri...
Normativa
- Addizionale IRES per gli intermediari finanziari: nuovi codici tributo
- Agevolazione ACE e nuovi chiarimenti delle Entrate
- Incostituzionalità della Robin Hood tax e gli effetti fiscali
- altri...
Speciali
- Iper ammortamento: beni agevolabili destinati temporaneamente all’estero.
- Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici ai dipendenti
- Società di comodo e la maggiorazione Ires
- altri...