L’Agenzia delle Entrate sta definendo un provvedimento attuativo con cui saranno definite le modalità applicative dello spesometro 2.0., il nuovo metodo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva che entrerà in vigore dal 2013 (per le operazioni concluse nel 2012) a seguito delle modifiche apportate dal Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012). In particolare, lo spesometro dovrebbe rimanere un tracciato record e non assumere la veste di modello dichiarativo. Dovrebbe essere prevista l’indicazione analitica delle fatture, non aggregate per singolo cliente o fornitore. Le operazioni dovrebbero essere indicate per data di annotazione nei registri Iva, in quanto elemento certo, e non per data di emissione o di ricevimento. Le operazioni di e-commerce effettuate con carta di credito nel B2C dovrebbero essere escluse dall’obbligo di comunicazione.
Nuovo spesometro dal 2013: in arrivo il provvedimento attuativo
14 Settembre 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...