Le persone fisiche che intendono applicare il regime dei nuovi minimi, come modificato dall’art. 27, D.L. n. 98/2011, devono prestare molta attenzione alle condizioni di accesso. I contribuenti minimi, infatti, non sono soggetti Iva e, in presenza di cessioni di beni o prestazioni di servizi, emettono una semplice ricevuta. Di conseguenza, se una persona fisica applica impropriamente il regime dei nuovi minimi senza averne diritto, ricade nella grave infrazione dell’omissione della fattura.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Minimi: l’applicazione impropria del regime costa cara
15 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime Forfettario: cause ostative in caso di soci, liberi professionisti, di srl
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- altri...
Normativa
- Regime forfetario 2019: una nuova Circolare dell’Agenzia scioglie i dubbi
- Contributi Inps Gestione separata 2016
- Regime di vantaggio: attivita’ intraprese nel 2015 tutte riammesse
- altri...
Speciali
- Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
- Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
- Regime forfettario 2019 e rettifica detrazione Iva
- altri...