La tipologia delle liti per le quali è obbligatorio attivare la preventiva procedura di mediazione è indicata dall’articolo 17-bis, comma 1, del D. Lgs. n. 546/1992, che individua le “controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall’Agenzia delle entrate”. Secondo l’interpretazione fornita con la circolare n. 9/E del 19.03.2012, la disposizione va letta in combinato disposto con il successivo comma 6, che estende al procedimento di mediazione la disciplina sugli atti impugnabili del processo tributario recata dall’articolo 19 del D. Lgs. n. 546/1992. Sono tre, pertanto, i criteri che devono coesistere per l’individuazione delle controversie assoggettate alla nuova procedura: la tipologia dell’atto impugnato, la parte resistente nell’eventuale giudizio, il valore della lite.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Mediazione fiscale: ambito applicativo
22 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
- Processo tributario: prorogato il processo da remoto fino al 30 aprile
- Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
- altri...
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...