Come richiesto dalla Commissione europea e dai mercati, dopo giorni di discussioni in Commissione Bilancio del Senato della Manovra di Ferragosto 2011, per “fare cassa” e raggiungere già nel 2013 il pareggio di bilancio, il Governo ha optato per un inasprimento della lotta all’evasione fiscale. In primo piano l’introduzione dell’obbligo per i contribuenti di segnalare in dichiarazione dei redditi le banche e gli operatori finanziari presso cui si effettuano le operazioni. Queste informazioni, poi, potranno essere utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per l’elaborazione di specifiche liste di contribuenti da sottoporre a controllo.
Manovra di Ferragosto 2011: in Unico tutti i rapporti finanziari
2 Settembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Tassazione accertamento usucapione di beni immobili
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...