Dal 1° luglio 2011 entra a regime la nuova comunicazione telematica dello “spesometro”, che interesserà anche gli esercenti al dettaglio e gli artigiani che certificano i loro corrispettivi con scontrini o ricevute fiscali. L’obbligo introdotto dall’art. 21 del D.L. n. 78/2010 si pone, in relazione ai privati, quale strumento per l’acquisizione di informazioni utilizzabili a supporto dell’accertamento sintetico del reddito. Con riferimento alle soglie applicabili, le regole sono diverse rispetto alla natura degli operatori interessati. In particolare, per il periodo d’imposta 2010, gli operatori coinvolti devono aver emesso fatture per importi superiori a 25.000 €. Al contrario, per il 2011 il limite è di 3.000 € al netto dell’Iva per coloro che sono obbligati all’emissione di fattura. A partire dal 1° luglio 2011, invece, il tetto è di 3.600 € al lordo dell’Iva, quando la vendita è al consumatore privato.
Lo spesometro a regime dal 1° luglio 2011
20 Giugno 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...