Dalle risposte fornite di recente dall’Agenzia delle Entrate emerge che se un contribuente riceve una lettera da parte del Fisco con la richiesta di chiarimenti su deduzioni e detrazioni fruite, ma non fornisce la documentazione richiesta entro il 30 giugno, l’Ufficio comunica l’esito del controllo al contribuente con raccomandata e da quel momento si avranno ulteriori 30 giorni per dare chiarimenti. Solo in caso di ulteriore inerzia, l’ufficio procede all’iscrizione a ruolo e alla conseguente notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia, che ha tempo fino al 31.12 del 4° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione oggetto di controllo.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Lettere del Fisco: nessuna cartella immediata
26 Giugno 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...