Ieri 9 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl. contenente le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità). Per i redditi superiori a 15.000 Euro si introduce la franchigia di 250 Euro per alcune deduzioni e detrazioni Irpef e, per le sole detrazioni si fissa il tetto massimo di detraibilità a 3.000 Euro. Inoltre, sempre per i redditi superiori a 15.000 € si prevede l’assoggettabilità ad Irpef delle pensioni di guerra e invalidità. La legge di stabilità introduce la riduzione di un punto percentuale dell’aliquota Irpef sui primi due scaglioni di reddito: dal 23 al 22% per i redditi fino a 15.000 Euro, e dal 27 al 26% per i redditi dai 15.000 € ai 28.000 €). Novità anche per quanto riguarda l’Iva: attualmente la legge prevede l’aumento dell’Iva di due punti percentuali a partire dal 1° giugno 2013, con la legge di stabilità l’aumento viene dimezzato: l’aliquota del 10 passerà all’11% e quella al 21 passerà al 22%.
Legge di stabilità 2013, Irpef ridotta di un punto percentuale
10 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Governo Italiano
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- altri...