Con il Messaggio n. 1636 del 28 gennaio 2013 l’Inps fornisce chiarimenti importanti sulle nuove regole introdotte dalla Legge di Stabilità 2013 in tema di riscossione dei tributi, in particolar modo sul nuovo procedimento, ad iniziativa del contribuente, che regola la sospensione della riscossione da parte degli Agenti della Riscossione. L’Inps detta gli indirizzi operativi per attivare la sospensione della riscossione e precisa che l’ambito applicativo si riferisce sia alle somme iscritte a ruolo per i quali l’agente della riscossione ha provveduto alla notifica delle cartelle di pagamento, sia alle somme richieste con avviso di addebito, ex. Art. 30 del D.L. n. 78/2010.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
La sospensione della riscossione applicabile a cartelle di pagamento e avvisi di addebito
11 Febbraio 2013 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
- Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
- I ratei annuali degli elementi reddituali pluriennali diventano contestabili nel merito
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Le cause di esclusione ISA 2021
- Avvisi bonari in arrivo senza sanzioni
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- altri...