La Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 37071 depositata ieri 26 settembre 2012, ha affermato che la circostanza che il contribuente non giustifichi i movimenti bancari effettuati non è sufficiente da sola a far scattare la sussistenza del reato tributario. Perché venga riscontrato reato tributario, è necessario, infatti, che tali presunzioni siano supportate da ulteriori riscontri. In tema di reati tributari, quindi, non si può ricorrere alle presunzioni tributarie secondo cui, in assenza di giustificazioni, i movimenti bancari si considerano ricavi dell’azienda.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
La semplice presunzione non basta a far scattare il reato tributario
27 Settembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...