A partire dal 1° gennaio 2012 gli operatori finanziari saranno obbligati a comunicare periodicamente all’Anagrafe tributaria tutte le movimentazioni nei rapporti finanziari con i contribuenti. Per i soggetti che non risultano, invece, in linea con gli studi di settore scatterà l’indagine finanziaria “d’ufficio”: controlli specifici articolati su tutto il territorio, tenendo conto delle apposite informazioni presenti nell’Anagrafe tributaria. Infine, viene ridotto il limite per la tracciabilità dei pagamenti da 2.500 a 1.000 euro. Sono queste le principali misure del pacchetto anti-evasione contenuto nella Manovra Monti “Salva-Italia”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
La Manovra Monti e il pacchetto anti-evasione
7 Dicembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- Antiriciclaggio: controlli sopra i 10.000 euro
- altri...
Normativa
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- Compro Oro: al via da oggi le nuove regole
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...