Il 4 settembre 2011 è stata approvata dalla Commissione Bilancio del Senato la Manovra di Ferragosto 2011 (secondo gli ultimi emendamenti presentati), che approderà martedì pomeriggio nell’aula del Senato. Tra le novità spiccano le deroghe alle leggi nazionali sul contratto di lavoro per gli accordi aziendali e territoriali, comprese quelle sui licenziamenti. Sono salve le feste laiche: il 1° maggio, il 25 aprile e il 2 giugno non verranno accorpate alla domenica. Sul fronte degli enti locali, slitta per ora il taglio delle Province (l’abolizione è rinviata a un disegno di legge costituzionale), mentre è confermato il dimezzamento dei consiglieri provinciali e viene riscritta la norma sui piccoli comuni fino a mille abitanti con l’obbligo dell’accorpamento delle loro funzioni.
La Manovra di Ferragosto 2011 approvata dalla Commissione Bilancio del Senato
5 Settembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Scontrino elettronico: i chiarimenti ai dubbi più frequenti degli operatori
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...