Con la Sentenza n. 19333 del 22.09.2011, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla compatibilità delle norme sui condoni Iva italiani con le disposizioni comunitarie e, in particolare, di quelle sulla definizione delle liti pendenti alla data dell’01.05.2011. La Corte Suprema stabilisce, infatti, che la definizione delle liti pendenti non comporta una rinuncia dell’amministrazione finanziaria all’accertamento dell’imposta, ma permette semplicemente la riduzione del contenzioso in atto, garantendo la riscossione di un credito tributario incerto, sulla base di un trattamento paritario tra contribuenti. Nessun problema si pone, quindi, per la definizione delle liti fino a 20.000 euro, anche se riguardanti l’Iva, disposta dalla Manovra Correttiva di luglio 2011. Pertanto, tale istituto deve ritenersi legittimo rispetto al diritto Ue.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
La definizione delle liti fiscali pendenti è compatibile con il diritto comunitario
26 Settembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Processo tributario: cosa prevede il Decreto Ristori
- Processo tributario telematico: la procedura da seguire per le notifiche via PEC
- Processo tributario telematico: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Rinvio udienze e sospensione termini processuali: i chiarimenti dell’Agenzia
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- altri...
Speciali
- Cosa fare in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali: breve guida
- Prescrizione cartella di pagamento nel fallimento: chi giudica?
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- altri...