L’Italia e l’Isola di Man hanno firmato un trattato per lo scambio di informazioni fiscali con lo scopo di contrastare l’evasione e garantire la corretta applicazione della normativa, convenzionale e nazionale, relativa ad ogni imposta applicata in ciascuno degli ordinamenti coinvolti. Il trattato firmato si basa sul modello TIEA (Tax information exchange agreement), il quale è stato predisposto nel 2002 in sede OCSE per disciplinare lo scambio di informazioni in materia fiscale tra Paesi, giurisdizioni e territori con i quali non sono in vigore convenzioni contro le doppie imposizioni.
FISCO » Accertamento e riscossione » Accertamento e controlli
Italia – Isola di Man, firmato il Trattato per lo scambio di informazioni fiscali
20 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Controllo automatico: ecco i codici tributo per le somme da comunicazione delle Entrate
- La piccola impresa deve dimostrare che accrediti e addebiti bancari non sono imponibili
- Verifica del codice fiscale: servizio Massivo dell’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Invito al contraddittorio obbligatorio dal 1° luglio 2020: l’Agenzia chiarisce
- Notifica avvisi di accertamento e termini di pagamento al tempo del Covid-19
- Stop termini inviti alla regolarizzazione fiscale o di documenti integrativi
- altri...
Speciali
- Detrazione IVA nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza
- Obbligo di contraddittorio prima della emissione degli avvisi di accertamento
- Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi
- altri...