La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8962 del 12 aprile scorso, si è nuovamente soffermata sul tema dell’Irap per i professionisti. In particolare, ha precisato che anche il ricorso al lavoro di terzi per la fornitura di tutti i necessari servizi (dalla telefonia al segretariato) in forma rilevante e non occasionale, ma continuativa, integra il presupposto dell’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata, previsto dall’articolo 2, comma 1, del Dlgs 446/1997. Pertanto, anche in tal caso si rende applicabile l’Irap. Non rileva, infatti, che la struttura posta a sostegno dell’attività professionale del contribuente sia fornita da personale dipendente o da un terzo in base ad un contratto di fornitura, ma rileva il carattere di autonoma organizzazione.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Irap applicabile al professionista con personale in “outsourcing”
30 Aprile 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- IRAP 2018: l’eccedenza si recupera nella dichiarazione IRAP 2020
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- altri...
Normativa
- Versamenti Irap: l’Agenzia chiarisce con esempi di calcolo
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- altri...
Speciali
- Cancellazione saldo Irap 2019 e acconto 2020: aspetti contabili
- Decreto Rilancio l’agevolazione Irap e il trattamento contabile
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- altri...