La Commissione degli esperti degli studi di settore, riunitasi ieri per approvare i nuovi indicatori di coerenza economica, ha trovato l’accordo per i nuovi indicatori di tipo generale applicabili per il periodo d’imposta 2012 alle imprese e per i correttivi per le attività professionali, da utilizzare nel caso delle stabili collaborazioni, in particolare nel caso di quei lavoratori che, nei primi anni di esercizio dell’attività, collaborano in maniera costante con studi già avviati dai quali percepiscono compensi forfettari. Altre novità hanno riguardato i correttivi relativi al credito d’imposta, da applicare al questionario VG68U, riguardante i familiari che svolgono esclusivamente attività di segreteria ed il credito d’imposta per il "caro petrolio". E’ stato poi proposto di aggiornare la territorialità dei Factory Outlet Center, per tenere conto delle nuove aperture e per individuare le aree gravitazionali, cioè le zone di mercato influenzate dai centri commerciali; tale aggiornamento riguarda in particolare lo studio "VM05U" e, una volta approvato definitivamente, si applicherà dal periodo d’imposta 2013.
Indicatori di coerenza economica, sì della Commissione degli esperti
6 Marzo 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...