L’IMU sui fabbricati di categoria D, immobili strumentali, non censiti con distinta contabilizzazione, si calcola sulla base della rendita dall’anno successivo a quello di attribuzione e in caso di attribuzione in corso d’anno non vi sono sanzioni per il contribuente né scatta l’obbligo dichiarativo in quanto i dati catastali sono a disposizione dei Comuni nel sito dell’Agenzia del Territorio. Questo è previsto dalle regole nelle istruzioni alla dichiarazione IMU, diverse su questo punto dalle regole dettate per l’ICI. La dichiarazione va però presentata in caso di spese incrementative del costo di acquisto entro 90 gg. dalla chiusura del periodo di imposta in cui siano state contabilizzate
IMU imprese l’attribuzione della rendita non obbliga alla dichiarazione
7 Febbraio 2013 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...