La Circolare del Dipartimento delle Finanze n. 3/DF del 18 maggio 2012 ha chiarito che i fabbricati per cui è prevista l’esenzione dall’Imu sono comunque soggetti alle imposte sui redditi ed alle relative addizionali. Lo stesso Dipartimento delle Finanze, in un question time di ieri 23 maggio alla Commissione Finanze della Camera, ha tuttavia precisato che tale principio non si applica ai fabbricati rurali ad uso strumentale ubicati nei Comuni montani e parzialmente montani di cui all’apposito elenco Istat. Per esse, infatti, oltre all’esenzione Imu, è prevista anche l’esenzione dall’Irpef e dalle relative addizionali in base alla disciplina Irpef.
Imu e Irpef non dovute per i fabbricati rurali strumentali montani
24 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...