I contribuenti che non hanno provveduto ad effettuare il versamento delle imposte derivanti da UNICO con la maggiorazione dello 0,40% o delle altre imposte in scadenza lo scorso 20 agosto, possono ora sanare la propria posizione ricorrendo all’istituto del ravvedimento operoso che permette di ridurre l’ordinaria sanzione del 30%. Tre sono i tipi di ravvedimento: quello "sprint", che a cui si può ricorrere entro 14 giorni dalla scadenza applicando la sanzione dello 0,2% per ciascun giorno di ritardo; quello "breve", che va effettuato dal 15° al 30° giorno successivo, con sanzione del 3% fisso; quello "lungo", che va effettuato entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva per le imposte derivanti dalle dichiarazioni annuali oppure entro un anno per le imposte non derivanti da dichiarazioni annuali, con sanzione del 3,75%. Sono in ogni caso dovuti gli interessi legali del 2,5% su base annua.
FISCO » Accertamento e riscossione » Versamenti delle Imposte
Imposte non pagate, è tempo di ravvedimento
27 Agosto 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro
- Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza
- Versamenti prorogati al 20 marzo: ecco chi deve pagare domani
- altri...
Normativa
- Ecco il testo del DPCM che cambia i termini dei versamenti rateali
- F24 e visto di conformità: decorrenza delle nuove disposizioni
- Invio Dichiarazione di non detenzione TV entro il 16 maggio
- altri...
Speciali
- Come annullare un F24 inviato con Fisconline
- Modello F24: le regole di compensazione
- Interessi di mora cartelle pagamento più bassi dal 15 maggio 2018
- altri...