Con la circolare n. 27/E del 21 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione o meno dell’imposta di registro in determinati casi. Tra i chiarimenti, vi è quello relativo al caso della separazione di coniugi; in particolare, trovano l’esenzione da bollo, registro e ogni altra tassa gli accordi patrimoniali stipulati dai coniugi nell’ambito della separazione a favore dei figli, purché considerati funzionali e indispensabili a risolvere la crisi coniugale. In caso di separazione, inoltre, permane l’agevolazione prima casa, anche se viene ceduta. Sul decreto di omologazione degli accordi di ristrutturazione del debito, invece, l’imposta di registro si applica nella misura fissa di € 168.
FISCO » Imposte indirette » Imposta di registro
Imposta di registro: i chiarimenti delle Entrate
22 Giugno 2012 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Terreni agricoli: imposta di registro ridotta in caso di uso per imboschimento
- Firma elettronica FEA: è possibile registrare le scritture private sottoscritte con FEA?
- Sentenza di rigetto: se pronuncia di merito è soggetta a imposta di registro
- altri...
Normativa
- Testo Unico imposta di registro
- Agevolazione prima casa anche in caso di riacquisto a titolo gratuito
- Acquisto di immobile per usucapione e agevolazione prima casa
- altri...
Speciali
- Imposta di registro: retroattiva la disciplina di interpretazione degli atti
- Imposta di registro: gli aumenti dal 2014
- L’ imposta di registro sul valore non soggetto a IVA nelle cessioni di fabbricati secondo il Notariato