Il regolamento del Consiglio europeo n. 1042/2013 del 7 ottobre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE del 26 ottobre 2013, prevede regole armonizzate per la tassazione IVA delle prestazioni di servizio relative ai beni immobili. Il regolamento, infatti, pone come obiettivo l’applicazione di criteri uniformi per la disciplina del settore immobiliare, settore rispetto al quale sono emerse notevoli differenze fra gli Stati membri. Priorità del regolamento è applicare in modo univoco la territorialità dei servizi relativi agli immobili, intendendo per essi non solo gli edifici, ma anche qualsiasi elemento che formi parte integrante di essi (porte, finestre, tetti, scale, ecc.).
Immobili, l’UE punta su una disciplina IVA unitaria per le prestazioni connesse
29 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...